171 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 306

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Daniela Paolotti - Intelligenza artificiale e sorveglianza per la salute della popolazione

L’intelligenza artificiale è in grado di fornire a coloro che gestiscono i servizi sanitari enormi miglioramenti per quanto riguarda la gestione del paziente, la diagnostica, l’ottimizzazione di trattamenti, gli studi epidemiologici, il supporto a piani di preparazione pandemia, l’allocazione di risorse o le attività decisionali. In questo intervento, ci focalizzeremo sui benefici e le sfide dell’applicazione di nuove tecnologie come appunto l’intelligenza artificiale al monitoraggio della salute della popolazione.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Migranti. La diffusione e l’evoluzione della specie nel pensiero di Darwin

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica. È Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato editorialista scientifico del quotidiano L’Unità. Tra gli ultimi libri: La scienza e l’Europa/3, Dal Seicento all’Ottocento, L’Asino d’oro, 2016.

Andrea Ravignani - Musiche bestiali: Lemuri ritmici e foche cantanti

Perché siamo animali chiacchieroni e musicali? Per rispondere a questa domanda, Andrea studia le somiglianze fra comunicazione acustica animale e capacità musicali e linguaggio parlato negli esseri umani. Andrea parlerà di cosa rende la musica umana musica. In un viaggio dal Mare del Nord al Madagascar, Andrea racconterà dei suoni prodotti da vari mammiferi e mostrerà come condividiamo più tratti musicali con lemuri, foche e altri animali di quanto si pensi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini, Roberto Battiston, Silvia Rosa Brusin: Il futuro della nostra salute

Il servizio Sanitario Nazionale ha bisogno di una grande rivoluzione culturale per porre al centro dell’attenzione la prevenzione, un termine poco utilizzato dato il predominio del mercato della medicina. Ciò richiede una adeguata formazione dei dirigenti attraverso una Scuola Superiore di Sanità, una informazione ed una ricerca indipendente. È inoltre importante realizzare una medicina di comunità che faccia da filtro per il pronto soccorso ed il ricovero ospedaliero

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Diederik Sybolt Wiersma: Misure affidabili per la sostenibilità

La misurazione genera informazioni e le informazioni sono fondamentali per creare conoscenza. Le misurazioni devono essere accurate e soprattutto affidabili per non creare delle false informazioni. Uno dei maggiori problemi da affrontare oggigiorno, è quello della disponibilità delle risorse, in particolare in riferimento al cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale, all’inquinamento ambientale su grande e piccola scala e alla potenziale scarsità di energia, cibo e acqua potabile. In questo seminario parliamo della scienza della misura e come può ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Le pandemie nella storia dell’umanità

La storia dell’umanità è contrassegnata da sempre da malattie infettive, le pandemie che hanno colpito una moltitudine di uomini e donne. Peste, colera, influenza spagnola, aids, Covid-19, sono queste le pandemie che l’umanità ha affrontato. Con quali misure di contenimento, con quali interventi della Scienza e della Medicina, con quali credenze, sono questi i temi che verranno presentati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: La sfida dell'intelligenza artificiale. Corso di aggiornamento personale docente

Corso di aggiornamento per il personale delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, organizzato e curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e dall’Istituto Tecnico Economico – Turistico e tecnologico Aeronautico “Feliciano Scarpellini” di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Fedriga - Pensare diversamente? Uomini volanti, imperatori curiosi e combinatorie infinite

Riccardo Fedriga - Pensare diversamente? Uomini volanti, imperatori curiosi e combinatorie infinite: viaggio nel tempo sulle sponde del Mediterraneo.
Abstract: C’è stato un periodo dell’umanità in cui le civiltà che si affacciano sul Mediterraneo hanno condiviso scienza, filosofia e tradizioni. Per uno dei paradossi della storia, questo periodo è stato bollato come oscuro. Faremo invece un viaggio nella luce del medioevo tra storia e scienza in compagnia dI imperatori curiosi, di esperimenti mentali, della logica combinatoria che ancora usiamo per i nostri ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino: Storie di cellule che pensano

Il cervello è una poderosa macchina da guerra che si avvale non solo di atomi, molecole, cellule e organi che operano tra di loro in sintonia, ma anche di esperienze ed emozioni piacevoli o spiacevoli che, accumulate nel tempo e nei tessuti come cicatrici indelebili, vengono ricordate per poter essere ripercorse o accuratamente evitate. Un viaggio che ci porterà dalle radici dell’albero della vita biologica passando attraverso le ramificazioni delle cellule del cervello per arrivare alle funzioni cerebrali, dal microcosmo cellulare al macrocosmo sociale passando ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it