947 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 294

Katrin Schroeder: Il riscaldamento del Mar Mediterraneo, cause e conseguenze

Nella regione Mediterranea le temperature stanno aumentando il 20% più velocemente rispetto alla media globale, con conseguenze importanti in tutto il bacino. Inoltre il cambiamento climatico funge da amplificatore anche per tutte le altre minacce a cui sono soggetti gli ecosistemi marini. Oltre a diventare sempre più calde, “tropicalizzandosi”, le acque del Mar Mediterraneo stanno anche diventando sempre più salate. Parleremo delle cause e di alcune delle principali conseguenze, tra cui l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luigi Borzacchini - Cronache dell’era dei segni

C’è un paradosso che aleggia oggi sul mondo: una civiltà del tutto dipendente dal progresso scientifico e tecnologico, fino a farne una mitologia, e che nel contempo lo ignora e ne diffida, quasi lo demonizza. È un paradosso pericoloso per la stessa democrazia: come si fa a dipendere da qualcosa che si teme e non si comprende? Le sue radici storiche e culturali affondano nell’Algebra simbolica e nella meccanica, sono cresciute con la fisica e la logica matematica, ma il computer le ha rese irrevocabili. La scienza moderna non è un accidente filosofico o ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Di Bartolo - 100 anni di insulina, 100 anni di tecnologie per le persone con diabete di tipo 1

Il diabetologo sempre più frequentemente può applicare nuove tecnologie. La realizzazione del pancreas artificiale ha subito un’accelerazione ed è verosimile che la new technology colonizzerà la diabetologia. La persona con diabete di tipo 1 ogni giorno deve autogestire la propria terapia, ripetendo atti e gesti che, spesso, si traducono in un peso. Pungere più volte al dì le punta delle dita, iniettare più volte al dì l'insulina, decidere più volte nel corso della giornata cosa mangiare e quanta insulina associare al pasto, sono condizioni che determinano ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pasquale Poppa - Le ossa raccontano

Abstract: Diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Studiare il corpo umano in tutte le sue forme, attraverso lo studio del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. La medicina e le discipline scientifiche ci permettono di conoscere il passato, ma hanno un ruolo fondamentale anche nel contrastare le violazioni dei diritti umani e raccontare le grandi tragedie del Mediterraneo legate alle migrazioni. Questo è il MUSA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio...

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio prossimo futuro.
Lo Spazio è parte in maniera sempre più consapevole del quotidiano, fornendo servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento della vita del singolo e della comunità. Ciò accade grazie alla continua sfida che la sopravvivenza nello Spazio pone alla tecnologia: il continuo e completo monitoraggio dell’intera superficie terrestre, la protezione dello Spazio satellitare preservandone l’ecosistema, l’estensione di un’economia circolare ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare...

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare e sul benessere.
Ogni cellula dell’organismo umano, nonostante sia costituito dallo stesso DNA, è differente sia nella forma che nel programma biologico. Tutto ciò che respiriamo, beviamo, mangiamo influenza le nostre cellule in risposta all’ambiente, modificandone il programma. Come ci si alimenta determina lo stato nutrizionale di un corpo, l’angolo di fase che indica l’integrità e la funzionalità cellulare. Questo diminuisce quando lo stato nutrizionale e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?

Che cosa sono le cellule staminali? Rappresentano una straordinaria promessa di guarigione? Per quali malattie? Queste e altre le domande che ruotano attorno al tema delle staminali, ma qual è la realtà vera? Le staminali sono una straordinaria opportunità, ma non ancora una certezza. Oggi si possono curare i tumori del sangue con il trapianto di staminali del sangue e le grandi ustioni o danni alla cornea con le staminali della pelle. Per curare le altre malattie, comprese quelle neurologiche, con le staminali dobbiamo ancora aspettare. Dobbiamo capire i rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leonardo Sagnotti - La geofisica per ambiente: cosa abbiamo imparato, cosa dobbiamo ancora imparare

Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università La Sapienza di Roma , lavora presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 1990, ove ha fondato il laboratorio di paleomagnetismo. Dirige il Dipartimento Ambiente dell’INGV dal 2016. Ha svolto attività di ricerca scientifica nel campo del magnetismo delle rocce e delle possibili applicazioni in vari settori delle Scienze della Terra.

Giuseppe Esposito Corcione - Da Automotive a Compumotive. Come evolverà l’auto del 2025-2030

Una vita passata tra i motori e per i motori. Una lunga e consolidata esperienza all’estero prima in USA presso il Center for Automotive research, poi in Giappone ad Iwata passando per CINA e Brasile. Detentore di numerosi brevetti internazionali in ambito combustione, termo-fluidodinamica ed architetture per veicoli ibridi ed elettrici. Ha collaborato con le più prestigiose aziende automobilistiche.